Corso: Sicurezza macchine. Come prevenire la manomissione dei dispositivi di sicurezza
Data: 14 Dicembre 2020
Organizzatore: Ordine dei Periti Industriali di Pavia
Docente: Per Ind. Enrico Grassani
Durata: 1 giornata
Luogo: sede Viale Montegrappa, 6 Pavia
Tipologia di corso: a pagamento €. 100,00 – il corso verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti
Altro: sono riconosciuti n. 8 CFP
Destinatari: RSPP, ASPP, acquirenti e verificatori di macchine, progettisti dei posti di lavoro, responsabili di produzione, responsabili di manutenzione
Iscrizione: via mail all’indirizzo: info@ordineperitiindustrialidipavia.it
Introduzione
Nei luoghi di lavoro la manomissione dei dispositivi di sicurezza presenti sulle macchine si verifica con particolare frequenza. La perseguibilità penale dell’atto non sembra in grado di arginare la sconsideratezza e la leggerezza con cui viene reiterato.
Lo scopo del corso è quello di fornire, in prima istanza, una chiave di lettura delle motivazioni che portano a mettere mano o a ordinare che venga messa mano alle misure di protezione delle macchine, eludendone la funzione antinfortunistica. In seconda istanza, il corso si propone di offrire un insieme coordinato di soluzioni – progettuali, manutentive, formative e organizzative – destinate a prevenire la manomissione, svuotandola della parvenza di necessità o utilità di cui normalmente si ammanta.
Argomenti
- La dimensione psicologica e sociale del problema “manomissione”
- L’azione preventiva basata sulle modalità di percezione del rischio
- I risvolti penali conseguenti alla manomissione dei dispositivi di sicurezza
- L’indagine volta ad accertare le motivazioni sottese all’atto manomissivo
- La progettazione tecnologica anti-elusione ( Norma EN ISO 14119 )
- La modalità di funzionamento con dispositivi di sicurezza neutralizzati
- La verifica preliminare delle macchine in fase di acquisto
- La progettazione dei posti di lavoro e delle procedure operative
- Il ruolo cardine svolto dalla Manutenzione
- Le modifiche apportate alle macchine e le manomissioni “specialistiche”
- La formazione e il coinvolgimento diretto dei preposti e degli addetti alla conduzione